RSS

Il mondo sta cambiando, ma lo stiamo realizzando ?

24 Nov

Pubblico questa sera un ritaglio di un articolo pubblicato su un sito di Marketing. Dopo i Mc-hamburger di Gualtiero Marchesi ci dobbiamo rendere conto che sta veramente cambiando l’approccio culturale di molti clienti e che il mix prezzo si comporterà in modo estremamente anomalo a quello che siamo abituati oggi.

Ilvo Diamanti su la Repubblica ha rivelato che il clima culturale degli italiani e cambiato insieme al lessico e dunque al linguaggio.

Il bene comune,oggi,così come la solidarietà,non occorre più farlo di nascosto.pratiche diffuse,da tempo,nel nostro paese,come dimostra la fitta rete di associazioni volontarie e la crescente propensione al consumo critico e consapevole.

I LOHAS ( lifestyles of health and sustainability ) ormai dilaganti negli Usa , in Germania, in Giappone, Taiwan , Singapore e ben rapprresentati in tutte le altre nazioni evolute sino a toccare la ragguardevole soglia dei 600.000.000 in tutto il mondo (un target che forse varrebbe la pena di soddisfare), rappresentano una categoria di consumatori maturi che coltivano stili di vita basato sull’ecosostenibilità e l’attenzione alla salute non solo propria ma dell’intero pianeta.
I diritti degli individui e della natura , per loro sono molto più importanti del denaro.

Anche in Italia, ultimo baluardo del mangiare –bene ( 8 italiani su 10 si considerano buongustai e per 2 su 3 il cibo significa gioia e piacere , come PER ME), ci sono forti segnali di cambiamento proprio a tavola: 1 italiano su 7 ha ridotto il consumo di carne, frutta e verdura hanno aumentato i loro volumi, la dieta mediterranea rappresenta il paradigma di riferimento nutrizionale e 1 italiano su 5 consuma prodotti biologici. 1 italiano su 3 acquista direttamente dal produttore, 4 su 10 comprano prodotti del territorio evitando quelli che arrivano da lontano e 2 su 5 fanno acquisti nei negozi o mercati di prossimità.

Infatti secondo Nielsen i prodotti bio:
– si differenziano più facilmente dalla concorrenza
– offrono maggior possibilità di crescita del brand rispetto alla line extension
– incrementano la redditività della marca
– generano una alta intenzione d’acquisto

cosa comporterà per i nostri prodotti nel prossimo futuro, e attenzione che il concetto di futuro é anche cambiato, I ritmi sono velocissimi e ci sorprendono !

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 24 novembre 2011 in Uncategorized

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: