RSS

Se questo serve per un mondo migliore, benvenuta anche questa strategia !

15 Gen

“Prodotti collante” per legare genitori e figli


Aiutano a stare insieme, cementano le relazioni, sono utili a socializzare e condividere esperienze. A far interagire genitori e figli e a creare un legame intergenerazionale ecco i nuovi alleati che semplificano la vita di grandi e piccoli. Alcuni esempi? Nesquik, Nutella e Kinect Xbox 360.

A unire genitori e figli possono essere anche dei prodotti presenti nella vita quotidiana, e perciò in grado di suscitare emozioni, saldare i legami affettivi, creando un’abitudine di consumo. Sono i segni distintivi di quelli che all’estero sono stati definiti “Glue Generational Product” (GGP), cioè quei prodotti che riescono a unire genitori e figli attraverso le emozioni che sono in grado di generare. Oggi a rinsaldare il legame tra generazioni, arrivano, quindi, nuovi alleati che, dalla tavola al tempo libero, ben 8 su 10, tra grandi e piccoli, utilizzano per incontrarsi e condividere esperienze.

Ecco che tra i cosiddetti “Glue Generational Product” spiccano brand leggendari, come Nesquik, il cacao solubile da gustare a colazione, l’intramontabile Nutella, gli Smarties e la Kinect Xbox 360, la console interattiva per videogiochi. Se, infatti, per 1 adulto su 3 quello che più manca è il tempo da dedicare ai propri figli, tra i più piccoli, invece, ben 1 su 2 si divide tra chi vorrebbe poter giocare di più e sentirsi meno trascurato. Già uno studio condotto da Banwari Mittal, della Nothern Kentucky University e Marla B. Royne, della Memphis University, ha analizzato quanto l’ “intergenerational influence” (IGI), cioè il trasferimento e la condivisione di atteggiamenti, valori e comportamenti tra grandi e piccoli sia in grado di rinsaldare e migliorare il loro rapporto.

Sulla scia di questo, anche in Italia diversi esperti hanno riconosciuto l’importanza di condividere dei momenti tra genitori e figli anche grazie all’utilizzo degli stessi prodotti, capaci di rinforzare il loro legame emotivo.
É quanto emerge da uno studio realizzato da Found!, la prima agenzia di Mood Marketing Communication in Italia, con metodologia WOA (Web Opinion Analysis) condotto su circa 1100 italiani adulti, tra i 35 e i 55 anni, e circa 400 ragazzi, tra i 10 e i 14 anni, attraverso un monitoraggio on line sui principali social network, forum, blog e community interattive, per analizzare se e in che modo i prodotti che vengono utilizzati tutti i giorni possono contribuire a creare un legame generazionale.

Dai figli che vedono i genitori come delle istituzioni intoccabili ai genitori che avvertono qualche difficoltà nel rapportarsi con i più piccoli. Genitori e figli mettono in evidenza le difficoltà maggiori che condizionano il loro legame, prima fra tutti il poco tempo trascorso insieme

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 15 gennaio 2012 in Uncategorized

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: