“@Lavoro”, ciclo di incontri sul mercato del lavoro nazionale e internazionale, approda a Milano con il convegno “Sapere e Saper Fare per la rinascita economica italiana”. L’iniziativa, voluta da Quanta, gruppo leader nella formazione e nella somministrazione di risorse umane, presente in 6 paesi (Italia, Stati Uniti, Svizzera, Brasile, Romania, Libia) per il suo 15° anniversario, avrà luogo venerdì 21 giugno al Quanta Village (Via Assietta 19), a partire dalla ore 9.30.
Nell’intenzione dei suoi promotori, la tavola rotonda milanese nasce come momento di studio della situazione socio-economica italiana. Al centro del confronto, che vedrà tra i relatori alcuni protagonisti del mondo accademico, imprenditoriale e giornalistico italiano e internazionale, l’individuazione degli elementi necessari per attuare un concreto cambiamento del panorama. In tale prospettiva, il lavoro, inteso come risultante di volontà, conoscenza e abilità, gioca un ruolo chiave. Nel suo blog, Enzo Mattina, Vicepresidente Quanta, osserva che ognuno di noi ha il compito di “svolgere un’attività o funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. E questo comporta l’impegno individuale allo studio, all’arricchimento della conoscenza, senza ridurre il procedimento alla sola conquista di un titolo, il ben noto “pezzo di carta”, che secondo una vulgata antica in tempi di scolarizzazione di massa dovrebbe rappresentare di per sé una mercede premiale, a prescindere dall’acquisizione di una competenza con una spendibilità pratica, materiale o intellettuale che sia”.