Dopo il successo delle prime due edizioni, il 4 novembre riparte futour.net 3.0, il turismo del futuro tra tecnologia, comunicazione e ospitalità!
Novità della terza edizione
Futour.net 3.0 è più flessibile e personalizzabile in funzione dei bisogni specifici di ciascun partecipante. La formazione di base è stata ridotta da 45 a 30 ore e ci sarà la possibilità di completare il proprio percorso formativo scegliendo tra vari workshops di approfondimento, creando così il proprio percorso “à la carte”.
I workshops saranno accessibili anche ai partecipanti delle prime due edizioni e alle persone esterne.
Obiettivi formativi
Migliorare la competitività di albergatori e operatori turistici ticinesi.
Il programma di formazione professionale affronta due temi chiave per questo settore:
l’uso applicato delle tecnologie e l’applicazione delle strategie di comunicazione, ospitalità e accoglienza.
Il progetto è promosso dalla Scuola superiore alberghiera e del turismo (SSAT) e dall’Università della Svizzera italiana (USI), con il patrocinio e contributo del Dipartimento Finanze e Economia del Cantone Ticino, Sezione sviluppo economico (DFE).
Perché futour.net?
• Praticità della formazione tramite l’uso delle nozioni apprese.
• Coaching 1-to-1 durante l’anno
• Qualità e pluralità della formazione
• Docenti, esperti e “guest lectures” di fama nazionale e internazionale.
• Workshops di approfondimento, per creare il proprio programma “à la carte”.
• Possibilità di creare il proprio documento marketing strategico di supporto.
• Certificazione riconosciuta a livello federale
Iscrizione e prezzi
Le iscrizioni ai corsi sono aperte fino a fine ottobre 2014 tramite il formulario online su http://www.futour.net. Non esitate. Iscrivetevi! Ultima edizione!
Scopri le testimonianze dei partecipanti della prima e della seconda edizione di futour.net sul nostro canale youtube!
Maggiori informazioni
Emanuele Patelli, Project Manager
emanuele.patelli@futour.net
Tel. +41 79 360 11 23
http://www.futour.net