Edenred ufficializza i risultati della settima edizione del Barometro Food, indagine sulle abitudini dei lavoratori in pausa pranzo condotta da FOOD, consorzio pubblico-privato europeo* coordinato da Edenred che ha lo scopo di sensibilizzare dipendenti e ristoratori sui vantaggi di una dieta salutare e bilanciata.
I lavoratori vorrebbero aziende aziende responsabili del benessere fisico dei dipendenti, check up dal dietologo e “Break room” in ufficio.
1 lavoratore italiano su due gradirebbe che la sua azienda favorisse lo svolgimento di attività fisiche
Per il 22% dei lavoratori italiani l’azienda dovrebbe incoraggiare l’utilizzo delle scale al posto dell’ascensore.
Gli italiani in pausa pranzo non rinunciano a cibi leggere, di qualità e a km0.
L’1% del campione non mangia durante la giornata lavorativa mentre il 60% degli intervistati pranza in un ristorante e non alla scrivania o in una sala aziendale, percentuale più alta a livello europeo.
Il 70% del campione predilige mangiare in pausa pranzo cibo locale e di stagione; in questa speciale classifica gli italiani sono secondi solo agli spagnoli.
In pausa pranzo i lavoratori italiani fanno anche a meno dei colleghi: per il 45% degli intervistati (secondo dato in Europa dietro il Portogallo) non è prioritario pranzare coi colleghi.
Questa tendenza è confermata anche dalle risposte dei ristoratori. La variabile più importante registrata dalla ricerca è l’aumento della domanda di pasti salutari osservati in oltre un terzo dei ristoranti. Tale trend è in crescita di 6 punti rispetto a quanto registrato nel 2014. Anche l’interesse per le informazioni su una nutrizione equilibrata e la vendita di pasti salutari sono aumentati nello stesso modo, queste cifre non sono mai state così alte da quando tale ricerca ha preso avvio.