Tratto da un recente articolo di Marketingjournal, di seguito, alcune riflessioni importanti:
oggi un brand deve saper catturare l’interesse e la curiosità del pubblico per avvicinarlo e instaurare con lui un rapporto di fiducia. Il marketing dell’interruzione lascia il posto al marketing dell’attenzione.
Content is the King. Lo disse Bill Gates e da allora la strada è segnata: proporre contenuti di qualità, personalizzati e originali, capaci di attirare solo chi è davvero interessato ai nostri prodotti e servizi, per coinvolgere attivamente il consumatore deve essere tra i primi obiettivi di ogni azienda che si rispetti.
L’inbound marketing è un nuovo approccio strategico e comunicativo che vuole rispondere alle esigenze di un nuovo tipo di consumatore, sempre più attento e selettivo.
10 regole per fare inbound marketing:
1) Per farti sentire non serve gridare, ma avere qualcosa da dire.
2) Il consumatore medio non esiste, sono tutti importanti.
3) Il consumatore è una persona come te: pensa, si informa, sceglie, agisce. Trattalo come tale.
4) Non parlare alla piazza da un balcone. Siediti al tavolino di un bar.
5) Non parlare del tuo brand, raccontalo.
6) L’acquisto non è il punto d’arrivo, é un punto di partenza !
7) Essere autorevoli e competenti non significa essere superiori.
9) La comunicazione è cross-canale, ma il brand rimane uno, il TUO.
10) Sperimenta, rischia, soprattutto divertiti!
realizzare il nostro percorso nella ricerca di notizie é essenziale per capire dove, come, quando, quanto e con che messaggi porsi sul mercato.
Nel settore turistico-alberghiero la location fisica é sempre stata uno dei fattori determinanti del successo, oggi la “location digitale” é altrettanto se non più importante.
I consumatori di oggi li conosciamo, attenzione che mutano e velocemente. Stiamo affrontando un cambiamento delle regole ! e le regole non le facciamo noi, dobbiamo decodificarle e allinearci, altrimenti malgrado una location ottimale, non ci troveranno più. Pensiamo solo a streetwiev e a come questo strumento cambia la percezione del territorio che andremo a scoprire. Sapremo già quale angolo dobbiamo scoprire per arrivare al ristorante o all’albergo che ci hanno indicato dei blogger o abbiamo scoperto tramite siti C2C. Ma in Ticino preferiamo lottare per dei posti nei consigli di amministrazione di enti locali piuttosto che concentrarsi su come affrontare il nuovo mercato.