La nostra relazione con il mondo digitale sta cambiando il nostro modo di vivere. Ma state tranquilli, non voglio fare la solita parodia contro internet, pc e cellulari. Bisogna però riflettere da imprenditori su come i potenziali clienti ci possono trovare. Per cercare un prodotto é oramai quasi normale andare su amazon.com, se non lo troviamo li vuole dire che acquisto un’alternativa che mi offrono. Per il settore turistico alberghiero cerco su booking.com, se non lo trovo non esiste (!) e per sapere se é un buon prodotto cerco su tripadvisor.com e in funzione dei commenti decido se prenotare o no (per chi non concorda, ci rivediamo tra un paio di anni ….) e per una informazione cerco su google. Ma é qui che é importante sapere come mi approccio a questa ricerca. E chi può saperlo meglio di
Sara Kleinberg, Head of Ads Research and Insights at Google
Ricevo e condivido una riflessione che Sara ha condiviso su di un articolo che ci può aiutare, buona lettura e riflettiamo sul prossimo passo che é Alexa
“Gli utenti hanno iniziato a usare la prima persona verbale nelle ricerche, un po’ come in una normale conversazione con un’altra persona.
Negli ultimi due anni:
- Le ricerche per cellulari di “ho bisogno” sono aumentate più del 65%. Ad esempio: “di quanto ho bisogno per andare in pensione”, “di che tipo di generatore ho bisogno” o “di quanta vernice ho bisogno”.1
- Le ricerche per cellulari di “devo” sono aumentate più del 65%. Ad esempio: “quale laptop devo comprare”, “devo comprare una casa”, “quale SPF devo usare” o “cosa devo mangiare per cena”.2
- Le ricerche per cellulari che iniziano con “posso” sono aumentate più dell’85%. Ad esempio: “posso usare paypal su amazon”, “posso comprare la tachipirina al supermercato” o “posso comprare un biglietto aereo per il mio cane”.”
Sabrina Migani
1 agosto 2018 at 09:15
Interessante e utile, grazie!