RSS

Nuove definizioni di vecchie attività ;-)

02 Lug

Bisogna sempre portare delle nuove definizioni, questo a volta é una delle pecche di chi fa del marketing, ma spesso non ce ne sarebbe bisogno. Le attività di Field Marketing esistono da sempre ma oggi, probabilmente complici sono i risultati deludenti di segmentazioni fatte con mezzi on line, si richiede il contatto F2F con il cliente. Riprendo il seguente articolo da Marketingjournal:

Il Field marketing (lett. Marketing sul campo) per sua stessa definizione non si esaurisce appunto all’interno di un punto vendita: qualsiasi azione che comporti l’incontro diretto tra brand e consumatore rientra in questo ambito, quindi anche out of store.

Consideriamo per esempio il settore delle fiere e degli eventi così come tutto l’ambito dello street marketing. Sampling, dimostrazioni, promotion e vendite dirette: tutte queste attività rientrano nell’approccio “face-to-face” che è il tratto distintivo del field marketing rispetto alle altre tipologie di direct marketing.

Il face-to-face lo rende un sistema molto più coinvolgente nelle attività di brand engagement, consentendo alle agenzie di marketing operativo di fare azioni più efficaci nell’analisi dei bisogni e delle esigenze dei loro clienti.

Grazie ad esso le aziende possono avere un quadro più chiaro del loro target di riferimento e creare così messaggi e offerte ad hoc, che andranno certamente a incrementare le vendite.

Per tutti questi motivi, tra le attività di direct marketing, il field marketing è quella che garantisce un migliore ritorno sull’investimento (ROI) alle aziende.

Gli scopi del field marketing differiscono sulla base del tipo di campagna e di prodotto che si vuole andare a promuovere; tuttavia, l’obiettivo comune resta il medesimo: rafforzare la brand awareness e migliorare il rapporto di fiducia con i clienti, allo scopo di aumentare le vendite in maniera mirata.

L’approccio personalizzato al consumatore viene rafforzato dalla natura stessa di questa disciplina, che prevede un rapporto face-to-face ed una comunicazione di tipo diretto; grazie al brand engagement si sviluppa un maggior coinvolgimento del cliente, permettendogli di vivere l’esperienza del marchio e facendogliene abbracciare la filosofia in prima persona.

Questi criteri sono il mezzo ideale per l’avvio di nuove prospettive commerciali che andranno poi a svilupparsi all’interno di un discorso di marketing mix mediante dimostrazioni dal vivo, offerta di campioni gratuiti e quant’altro; tramite le strategie di field marketing è inoltre possibile riuscire a cogliere direttamente le esigenze del singolo consumatore, permettendoci di prospettare delle offerte conformi e aiutandoci a rendere il nostro brand professionale e amichevole allo stesso tempo. Se messa in campo a dovere, una buona strategia di field marketing porterà quindi ad un deciso innalzamento nei valori di brand e product awareness, facendo entrare il cliente in maggior sintonia con il marchio e instaurando un importante processo di loyalty.

Le campagne di field marketing: una veloce panoramica

Come già detto, una strategia field marketing si può sviluppare in diverse modalità in base alle necessità del brand. La tipologia più comune è probabilmente quella della dimostrazione sul campo: per le compagnie che lavorano nel ramo del food and beverage, è pratica quotidiana offrire dei campioni gratuiti dei propri prodotti all’interno dei supermercati e dei centri commerciali, ma anche durante fiere, manifestazioni e grandi eventi sportivi.

In caso di prodotti non consumabili vale ugualmente il concetto di prova gratuita (si pensi ad esempio alle versioni demo nel caso di un software, o alla possibilità di testare un programma presso uno stand fieristico). Chiaramente per meglio sfruttare questa strategia molto diretta occorre una presenza costante di una figura specifica: un buon field marketer, figura spesso rivestita da hostess, promopter e steward, sarà indispensabile per organizzare tutto ciò che comporta una presenza fisica e costante sul campo.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 2 luglio 2020 in Uncategorized

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: