Sempre più spesso la ricerca e selezione di candidati avviene on line. Linkedin e Xing sono dei social network specializzati nel creare mercato nella ricerca e offerta di risorse umane. Facebook e nuovi social network vengono sempre di più utilizzati quali basi per creare contatti professionali. Linkedin dichiara 575 milioni di membri, il leader Facebook dichiara 2.3 miliardi con un incremento giornaliero impressionante. Questo innovativo canale di reclutamento, in un mercato sempre più globale, ha il vantaggio di poter raggiungere una potenziale utenza vastissima. Per un confronto diretto, Monster.com, uno dei pionieri in questo settore, non supera i 10 milioni di aderenti. Internet ha anche il vantaggio di essere veloce ed economico, un argomento di sicuro interesse in tempi di crisi. Ma attenzione che come tutti gli strumenti innovativi è necessario conoscerli e dedicarvi il tempo necessario. Per questo motivo ci sono delle agenzie specializzate nella selezione e ricerca di candidati tramite internet. Gli specialisti consigliano di mettere alla prova i potenziali candidati trovati tramite i siti specializzati attivando un gruppo di discussione “hubs”. Una testimonianza interessante viene data da un direttore di una ditta con 8 dipendenti. Le ultime 3 assunzioni sono state fatte tramite il sito Linkedin. Da quando si è iniziata la ricerca alla firma del contratto sono passate 4 settimane al massimo. In 24 ore si può pubblicare un annuncio di ricerca. Tramite il motore di ricerca interno di Linkedin si può effettuare una preselezione utilissima e ridurre sensibilmente il numero di candidati per poterli poi valutare più dettagliatamente. Una volta ridotto ulteriormente il numero dei candidati, si procede con contatti diretti per organizzare un incontro prima tramite delle piattaforme quali skype dove si può valutare diverse competenze sia professionali che sociali. In una seconda fase si devono fare dei colloqui personali dove si potranno confermare o rettificare le prime impressioni. “Sono soprattutto le piccole strutture che possono ottenere i migliori benefici da questi strumenti di ricerca personale, inoltre spesso i candidati sono molto qualificati e orientati a strumenti di lavoro che avranno sempre più importanza nel mondo del lavoro”. Questi strumenti di selezione non si applicano ancora a tutti i settori di attività, per operai di industria non troverete molta offerta ma per tutto il settore commerciale e terziario l’offerta è molto vasta e vale sicuramente la pena di affiancare al vostro attuale modello di assunzione, anche questo.
Internet, uno strumento valido per la selezione di candidati
22
Lug