RSS

semplicemente geniale !

27 Ott

Resto sempre meravigliato su come i ricercatori sviluppano delle nuove applicazioni, di seguito una nuova funzione di google:

Google nuova funzionalità: per cercare una canzone basta fischiettarla

Quante volte è capitato di avere una melodia in testa, ma di non ricordare né il titolo, né testo, né interprete? Finora, trovarla avendo a disposizione così poche informazioni risultava spesso un compito difficile, alquanto frustrante.

Da Mountain View, però, con una nuova funzionalità stanno provando a risolvere il problema: da adesso per cercare una canzone su Google basta fischiettarla o canticchiarla. Per far ciò è possibile utilizzare l’app o l’assistente vocale del gigante tech è trovare così facilmente la canzone desiderata.

Come cercare una canzone su google, fischiettando?

Il 15 ottobre 2020, attraverso un blog post è stata annunciata la nuova modalità di ricerca di contenuti di Big G., spiegando agli utenti come possono cercare una canzone su Google, senza conoscere titolo o cantante.

Aprendo su smartphone l’ultima versione dell’app dell’azienda basta premere il bottone con il microfono, presente sul motore di ricerca, e dopo su “cerca un brano“. Altrimenti è possibile usare l’assistente vocale del brand e dire “Hey Google, che canzone è questa?“.

Dopodiché, basta fischiettare o canticchiare la melodia per conoscere il titolo e il cantante. Il comunicato ufficiale ha rassicurato gli utenti, spiegando che non serve essere perfettamente intonati per poter utilizzare questa funzione.

Per spiegare in maniera semplice il meccanismo che permette agli utenti di cercare una canzone su Google, l’azienda paragona la melodia di un brano a un’impronta digitale che racchiude una “identità unica” che contraddistingue ogni canzone una volta privata di ulteriori dettagli, come gli strumenti da accompagnamento. Gli algoritmi vanno ad analizzare quest’impronta per poi proporre all’utente i risultati più probabili (ossia quelli più simili alla melodia canticchiata) ed egli dovrà selezionare tra i risultati presentati quello che sembra più adatto (proprio come succede con una ricerca standard sul motore di ricerca).

La funzionalità in questione è già disponibile in italiano per i dispositivi Android, mentre per il momento rimane accessibile solo in lingua inglese per quelli iOS. La novità si presenta come una sfida all’app di proprietà di Apple, Shazam, che consente il riconoscimento musicale ma partendo da una base di una canzone in riproduzione.

da Marketingjournal

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 27 ottobre 2020 in Uncategorized

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: