RSS

un po’ di chiarezza sulla terminologia on line marketing

15 Feb

Buongiorno, grazie a Libero Fusi un bell’articolo di marketingjournal :

SEO, SEM e SEA: tre acronimi che possono destare equivoci.

SEO = Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca): insieme di tecniche e attività volte ad aumentare la qualità e la quantità del traffico verso il sito attraverso i risultati organici del motore di ricerca.

SEA = Search Engine Advertising: è la strategia usata per guadagnare traffico verso un sito o una pagina web attraverso campagne a pagamento PPC (Pay Per Click) come Google ADS.

SEM = Search Engine Marketing : comprende sia le attività SEO che SEA

Caratteristiche principali della SEA
1 – Ottenere visibilità e traffico a fronte di un pagamento
2 – I risultati sono immediati: i tuoi annunci vengono resi subito visibili (poi sta all’abilità dell’esperto creare annunci che convertano!)
3 – Durata limitata: quando si finiscono i soldi, si blocca la campagna che svanirà dal motore di ricerca all’istante.
Anche la SEA è fatta di ottimizzazione, tentativi ed errori. Può capitare di ottimizzare le campagne e dover riassegnare il budget in base ai risultati. Magari si dovrà riconsiderare il tipo di advertising usato, la rete di ricerca, il messaggio che vuoi mandare e il pubblico che si vuole raggiungere.

Vantaggi
Svantaggi
Aumento istantaneo del traffico
La visibilità è legata al pagamento
Paghi solo quando c’è il click
Il costo
Positivo per le nuove aziende

Flessibile

Comunichi direttamente con il tuo pubblico

Risultati monitorabili

Puoi modificare l’annuncio in tempo reale

Caratteristiche principali del SEO
1 – Richiede impegno: serve un notevole impegno per costruire una solida strategia SEO
2 – Richiede tempo: Google ha bisogno di tempo per visionare il tuo sito, prendere nota dei miglioramenti e agire di conseguenza. Possono volerci mesi per vedere il frutto delle tue fatiche! Non farti tentare dalle “scorciatoie” perché il tuo sito potrebbe incorrere in penalizzazioni difficili da scrollarsi di dosso.
3 – A impostazione strategica: ciò che fai oggi avrà risultati nel lungo periodo. Devi lavorare non solo sulle keyword del presente, ma anche su quelle del futuro (vedi articolo: https://www.marketingjournal.it/seo-come-supporto-strategico-seo-step-by-step-a-cura-di-libero-fusi/)

E’ molto utile continuare a mantenere attiva una strategia SEO che lavori in continuazione, anzi che continui ad incrementarsi nel tempo.

Vantaggi

Aumenta la visbilità
Migliora la percezione del brand
Più visitatori più potenziali clienti
Gratuito (i click sono gratuiti)
Risultati a lungo termine

Svantaggi

Richiede impegno e tempo
Difficile da quantificare
Non ci sono garanzie di un buon ranking

Quale strategia scegliere?
Uno dei più grandi vantaggi dell’approccio SEO è che i risultati godono di maggiore fiducia da parte degli utenti internet. Come conseguenza, i siti che si affidano alla SEO ricevono molti più click in confronto ad un risultato presente negli annunci a pagamento. Lo svantaggio è che è davvero difficile arrivare alle prime posizioni, specialmente se la tua azienda si trova in un settore molto competitivo.

Con i risultati a pagamento hai il controllo completo sull’andamento della tua campagna in tempo reale e ritagliare un annuncio su misura per ogni tipologia di pubblico a cui vuoi rivolgerti. Lo svantaggio è ovviamente, il costo economico.

Le campagne SEA possono generare traffico istantaneo ma hanno bisogno di essere costantemente rinnovate, richiedono sempre un impegno economico e una pianificazione strategica. La SEO è una strategia che richiede più tempo per vedere i risultati i cui benefici possono essere notevoli ma a fronte di fatiche quotidiane.

I risultati di una campagna PPC possono aiutare una pagina web o un prodotto ad essere riconosciuto velocemente, in questo caso è il motore di ricerca il destinatario del denaro. Mentre, se vogliamo che una pagina conquisti una buona posizione nella SERP, sceglieremo di incaricare un’agenzia o un professionista SEO. Anche se decidi di farla tu da solo, dovrai impiegare tonnellate di ore di lavoro e di fatica.

In conclusione, la SEA apporta benefici quando si vuole lanciare un prodotto, spingere una campagna o magari quando si ha una vendita last minutes. La SEO è uno strumento per avere una visibilità a lungo termine e quando il budget è più limitato. Nulla ci impedisce di usare entrambe le strategie per ottenere i migliori risultati e raggiungere conversioni più efficaci.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 15 febbraio 2021 in Uncategorized

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: