RSS

Smart City, un concetto di sviluppo territoriale obbligatorio, non più una scelta !

17 Set

Vi condivido questo articolo in quanto dobbiamo riflettere velocemente come cittadini all’evoluzione della città del futuro e la politica deve iniziare a pianificare in funzione di queste riflessioni. A voi l’articolo:

E’ in uno scenario dominato dal traffico, dall’inquinamento e dalla poca sicurezza che sorge la Smart City: il termine inglese indica un esempio di città in cui progresso e tecnologia sono sinonimi, se non la stessa cosa. In Italia, per il sesto anno di fila, si classifica città più smart Milano, ma anche altri centri stanno subendo lentamente questa trasformazione. Nello specifico, di cosa si tratta?

Una Smart City, in poche parole, è una città energeticamente auto-sostenibile che mira al miglioramento della sanità, dei trasporti e della sicurezza, servendosi della tecnologia. Case intelligenti, mezzi di trasporto automatici, sensori che rilevano l’inquinamento e che gestiscono il traffico: potrebbe essere questo, forse, lo scenario che vedremo tra qualche anno dalle nostre finestre.

Ad occuparsi dei progressi che si potrebbero raggiungere per mezzo della tecnologia è lo studio Mckinsey. Questo studio afferma che nel 2050 la Terra potrebbe essere popolata da 9 milioni di persone e che per un numero così elevato servono città efficaci ed efficienti, le Smart Cities. Alla base di tutto? Sensori intelligenti e applicazioni.

Attualmente le città più smart restano quelle asiatiche e americane, mentre in Italia anche in questo ambito si fa sentire il divario tra nord, dove sono concentrate tutte le smart cities italiane, e sud, che invece rimane indietro nuovamente.

Dunque, ancora una volta la tecnologia sembra essere la protagonista del futuro, ma è bene prestare attenzione e cercare di instaurare un equilibrio tra la vita dell’uomo e l’influenza che questa grande materia esercita su di essa.

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 17 settembre 2021 in Uncategorized

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: