RSS

Per chi deve prepararsi ad un colloquio di assunzione ….

28 Lug

Un minuto per costruire il vostro futuro

 

Coco Chanel disse una frase oramai famosa: la prima impressione è sovente quella giusta, soprattutto se negativa !

Se applichiamo questa regola ad un colloquio di assunzione, ad una visita di un cliente importante o ad un primo contato con il vostro futuro team di lavoro capiamo immediatamente come bisogna prestare molta attenzione e preparazione a questo minuto.

Sono nati degli istituti specializzati e “La Belle Ecole” ne è un esempio. La co-fondatrice Constance Rietzler è stata intervistata per la rivista francese Management di giugno 2008 e riportiamo dei punti che riteniamo possano essere facilmente messi in pratica con dei notevoli benefici. Questo primo contatto può essere suddiviso in una prima fase dove verrete giudicati in funzione del vostro look, una seconda sul come vi comportate ed una terza su come vi esprimete. Importante è rendersi conto che la nostra reputazione conosciuta o presunta ci precede sempre. Il nostro interlocutore si farà un’immagine di noi stessi basata su pregiudizi quali la nostra età, la nostra formazione o esperienze professionali, in un mondo sempre più globalizzato anche la nostra provenienza contribuirà a influenzare in modo spesso determinante le aspettative al colloquio. La preparazione a questo contatto va curata e la via migliore è spesso creare un clima neutro; Vestirsi con colori discreti, curare di avere al massimo tre colori, dei vestiti con taglio classico, scarpe pulite e con punta arrotondata, camicia a maniche lunghe. Per i signori curare la rasatura e uso moderato di dopobarba, ricordarsi di non apporre telefoni portatili alla cintura e spegnerli. Per le signore usare un trucco discreto, evitare  gioielli e abiti troppo appariscenti. Terminata la fase di preparazione ora concentriamoci sull’incontro e sulla prima fase dello stesso. Concentrarsi principalmente su tre aspetti: la stratta di mano dovrà essere ferma ma non eccedere. Lo sguardo deve essere sicuro e quindi concentratevi nel tenere lo sguardo sul vostro interlocutore, anche se vi sentirete intimidito, insistete ! Un consiglio utile è concentrarsi su di un particolare del viso del vostro interlocutore. Uno sguardo sfuggente è sintomo di insicurezza e quindi comprometterebbe sicuramente il vostro profilo e ci sono delle prove che più si mantiene lo sguardo più si hanno delle possibilità di essere convincente. Ultimo punto vincente, il sorriso. Prepararsi pensando a degli eventi che vi hanno creato benessere, e mantenere lo stesso stato d’animo nel corso del colloquio. Arrivare con puntualità all’incontro è una delle regole della buona educazione, importantissimo elemento per consolidare un’immagine positiva di voi stessi. Se, per motivi non prevedibili, dovreste avere del ritardo, avvisate telefonicamente e date un orario di arrivo che sia 15 minuti dopo che prevedere di arrivare veramente. Quando vi presenterete di fronte ad un gruppo di persone salutare prima chi ha il livello gerarchico più importante, se non lo conoscete indirizzatevi al più anziano. Cortesia o buona educazione fa rima con ascolto, Date precedenza a risposte concise e preparate delle domande sul tema che andrete a discutere. Al termine del colloquio arriva il momento del congedo. Come in un film o in  uno spot pubblicitario, il finale è quanto ci si ricorda più facilmente, ringraziare e cercare di mantenere sguardo, attitudine e cortesia sino alla fine, anzi, sino a 10 minuti dopo l’incontro. In effetti sarebbe un grosso errore telefonare o discutere con chi ci ha accompagnato in luoghi dove potreste essere ancora ascoltati, una vostra frase detta ad un accompagnatore potrebbe distruggere tutti gli sforzi fatti sino ad ora. Ringraziare per e-mail o per lettere nelle 24 ore seguenti al colloquio, magari ribadendo dei punti trattati, è sintomo di professionalità. Pochi consigli, di facile attuazione e di sicuro effetto, auguri !

 

articolo scritto per la rivista Human Training

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 28 luglio 2011 in Uncategorized

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: