Ma per poterne approfittare bisognerà mettercela tutta sia personalmente che come territorio !!!
Non possiamo più permetterci un approccio egocentrico basato sul ragionamento che i turisti abbiano bisogno di noi ! il nostro territorio é bello ma se lo osserviamo con occhi più obiettivi vediamo delle città che hanno perso l’attrattiva degli anni 1980, o meglio, le altre mete si sono profilate più dinamicamente.
Ieri mattina i treni da Zurigo erano colmi di turisti che volevano approfittare della “Sonnenstube” ma alla sera erano colmi di turisti che tornavano a casa. La famosa “gita fuori porta” la si fa in giornata.
Il turiamo globale (hotel.com) nel 2017 é aumentato del 7%. Nel 2018 la tendenza continuerà positiva a livello globale e per poter gestire questa crescita gli operatori devono impegnarsi, per esempio, ad incentivare la presenza sul web mobile. Questo vuole dire interattività ma soprattutto reazione quasi immediata alle richieste che i turisti ci faranno direttamente dal treno prima di arrivare in stazione. Chatbot in diverse lingue, la possibilità di contattarvi direttamente, la presenza di una persona alla ricezione che possa rispondere direttamente o facendosi aiutare dai responsabili OTR.
Se gli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla crescente importanza delle agenzie di viaggi on line, ora bisogna concentrarsi su come approfittare di questi potenti partner non distraendosi dalla crescita dei siti di recensioni on line (tripadvisor in primis ma tanti altri), dai nuovi strumenti di pagamento (Alipay) e dalla evoluzione dei siti internet basati sulla interattività.
Un anno importante che dovrà mettere in primo piano le competenze acquisite da Svizzera Turismo, Ticino Turismo e le OTR. La collaborazione con questi specialisti del settore e la gestione della relazione col cliente sono il fattore di successo per affrontare il futuro del turismo ticinese.
Buon 2019 a tutti e grazie per l’attenzione che dimostrate agli articoli
Stefano Airoldi